top of page

Trasmissione radiofonica del 2 marzo 2023 di Radio 24- Il sole 24 ore

ross_conferenza4.jpeg
Giornata mondiale della lingua e della cultura ellenica 2022: I nostri luoghi greci
ROSSANO MUNARETTO presenta
"IL PLAGIAULOS"
aicc.jpg

Conferenza sonora

 

IL FLAUTO TRA ATENE E ROMA

I suoni dell’antichità, dal vivo, tra  I sec. a. C e I sec.  d. C

Flautista relatore: Rossano Munaretto

Biblioteca  Musicale “Andrea Dalla Corte” -

Villa Tesoriera

TORINO

5 ottobre 2021 - ore 17

Prenotazione necessaria

V CENTENARIA INCORONAZIONE DELLA MADONNA DI OROPA

Manifestazione musicale

"Le notti di Oropa"

VENERDI' 25 GIUGNO 2021 - ORE 21.30

BASILICA ANTICA

I SUONI DELLA MADRE

Elegie musicali tra religiosità e storia eseguite con flauti in pietra

Cetra e flauti in pietra: Rossano Munaretto

Letture: Maurizio De Toffoli

link al sito del Santuario di Oropa

ross-maurizio.JPG
Flauto di Pan in marmo rosa di Candoglia
flauto_marmo_candoglia

Un nuovo strumento ha arricchito la collezione di flauti in pietra. Si tratta di un esemplare unico ricavato con il prezioso "Marmo di Candoglia" che incrementa la tipologia di materiali, quali alabastro, ceramica, terracotta, onice e cristallo, costitutivi della raccolta strumentale.

L'opera artistica, realizzata in un unico pezzo di marmo, forato e sagomato a mano, è stata realizzata da Lino e Nicolao Rossini nel loro laboratorio artistico di Candoglia, frazione di Mergozzo (VB), nel mese di gennaio 2021.

La complessità dell'opera è data dalla particolare durezza del materiale e, nel contempo, dalla fragilità che lo investe attraverso le sollecitazioni di scavo delle canne e nella forgiatura dei profili.

Rossano Munaretto e Livio Rossini flauto inmarmo di Candoglia

Livio Rossini e Rossano Munaretto nel laboratorio di Candoglia (VB)

leggi articolo "La Stampa"

firma.jpg

L'artigiano mentre appone la sua firma sul flauto

bottom of page